Porzioni
8Preparazione
4 hrCottura
50 minIl casatiello napoletano è una torta rustica molto ricca di sapori, tipica della Pasqua. Utile come merenda per la Pasquetta o per weekend fuori casa. Chiamato anche “Tortano”, il casatiello napoletano differisce da quest’ultimo per l’utilizzo delle uova crude disposte come decorazione sopra il rustico, mentre il tortano le contiene sode al suo interno. A voi la scelta su come preferite prepararlo. Questa mia versione del casatiello prevede la pasta arrotolata e differisce dalla versione impastata.
Vediamo come prepararlo…
Ingredienti per l'impasto
farina | 500 gr | |
acqua (oppure metà acqua e metà latte) | 250 gr | |
strutto | 100 gr | |
sale | 10 gr | |
lievito di birra | 1 | |
zucchero | 1 cucchiaino | |
olio di semi | 1 bicchierino |
Ingredienti per la farcitura salata
misto salumi (salame napoletano,prosciutto cotto, pancetta, provolone dolce, provolone piccante, cicoli napoletani ecc.) | 500 gr | |
parmigiano | 30 gr | |
pecorino | 30 gr | |
pepe nero | q.b. | |
uova (sode oppure intere crude per decorazione) | 6 |
Preparazione
(per uno stampo per casatiello da 24×8 cm)
- Preparare l’impasto, la sera prima o almeno 5-6 ore prima.
- Per l’impasto unire lievito acqua e zucchero e mescolare.
- Aggiungere farina e solo alla fine il sale.
- Aggiungere un bicchierino di olio di semi (facoltativo).
- Lavorare l’impasto fino ad ottenere un panetto liscio ed elastico.
- Mettetelo a lievitare coperto da un canovaccio in un luogo caldo e riparato dalle correnti d’aria fino a che non raddoppia di volume.
- Se si vogliono mettere le uova sode tagliate all’interno per creare un tortano si possono preparare il giorno prima in modo da tenerle già pronte, e conservarle in frigo.
- Il giorno dopo l’impasto sarà raddoppiato di volume.
- Stendere l’impasto come un grande rettangolo e aggiungere lo strutto massaggiando la pasta.
- Successivamente aggiungere il misto di salumi, le uova sode tagliate a spicchi, il parmigiano, il pecorino e pepe nero quanto basta.
- Avvolgere l’impasto come un rotolo e mano mano che girate il rotolo massaggiate altro strutto sulla pasta
- Riporlo nel ruoto per casatiello precedentemente unto con strutto (se non avete messo le uova sode all’interno, potete riservare un po di impasto e decorare con 4-5 uova crude il casatiello, fermando le uova con delle striscioline di pasta incrociate).
- Far crescere nuovamente il casatiello almeno un paio d’ore.
- Infornare in forno preriscaldato a 180° per circa 50 minuti.
Consigli
Il casatiello napoletano è ottimo sia caldo che freddo.
L’impasto iniziale del casatiello può essere preparato anche con un impastatore elettrico.
Per una versione più leggera potete sostituire lo strutto o sugna con olio di oliva o burro.
Io ho aggiunto agli ingredienti dell’impasto anche un bicchierino di olio di semi per renderlo ancora più morbido.
Se preparate l’impasto la sera prima si consiglia di diminuire la dose di lievito.
Conservazione
Si può conservare in luogo asciutto e fresco o in frigo, in un contenitore ermetico o in carta alluminio per 3-4 giorni al massimo.

Non ci sono commenti