Graffe

Quando si parla di graffe è sempre festa, ecco perché nel nome della ricetta ho voluto inserire il punto esclamativo. La ricetta che vi propongo renderà delle vere e proprie nuvole le vostre graffe…saranno soffici anche il giorno dopo! Vediamo come prepararle…
Ingredienti
farina 00 | 600 gr | |
lievito di birra disidratato | 1 bustina | |
miele | 1 cucchiaio | |
zucchero | 50 gr | |
scorza di limone grattugiato | q.b. | |
uova | 3 | |
burro | 100 gr | |
olio di semi | 1 litro | |
latte | 1 bicchiere | |
patate media grandezza | 2 |
Procedimento
- Per prima cosa preparare il lievitino.
- In una zuppiera versare 130 g di farina, una busta di lievito di birra disidratato, un bicchiere di latte e due cucchiaini di zucchero. Il composto deve risultare denso, ma non secco.
- Chiudere la zuppiera con pellicola e riporla nel forno a luce accesa. Il tempo di lievitazione è di un’ora ma potete lasciarlo anche più a lungo se avete tempo.
- Solo quando è pronto il lievitino, potete procedere con la ricetta.
- Nell’impastatrice versate 470 g di farina, un cucchiaio di miele, un po’ di scorza di limone grattugiato, 3 uova, 50 g di zucchero. Mantecate aiutandovi direttamente con il gancio.
- Quando i vari ingredienti sono amalgamati, aggiungete il lievitino e lasciate lavorare il gancio per almeno cinque minuti a media velocità.
- Quando il composto è abbastanza omogeneo ed amalgamato, aggiungete a poco a poco i 100 g di burro. Il consiglio è quello di aggiungere un pezzetto di burro alla volta: solo dopo che l’impasto avrà ben assorbito il precedente, potrete aggiungere l’altro pezzo di burro (e via di seguito).
- Il composto che otterrete sarà molto elastico, per cui ungetevi le mani con del burro e formate una palla che trasferirete in una zuppiera anch’essa leggermente unta.
- Chiudere con pellicola e lasciar lievitare 2 ore nel forno a luce accesa.
- Trascorso il tempo di lievitazione, prelevate a poco a poco l’impasto e create la tipica forma della graffa ( dopo aver creato una palla di media grandezza, bucatela con il dito e pian piano allargate il buco aiutandovi con le mani girando con delicatezza la graffa )
- Ponete le graffe su carta da forno e lasciate lievitare per un’altra mezz’ora.
- Versate 1 litro di olio di semi in una pentola e nel frattempo che arrivi a temperatura, tagliate con le forbici la carta da forno: se la graffa è più grande tagliate la carta da forno tutta intorno; se invece dovesse essere più piccola, potrete tagliare la carta da forno intorno a due graffe.
- Quando l’olio è a temperatura, immergete le graffe (massimo due alla volta) con tutta la carta da forno: vedrete,infatti, che la carta dopo pochi secondi si staccherà dalle graffe e potrete eliminarla con delle semplici pinze.
- Quando le graffe risulteranno ben dorate, posizionatele su della carta assorbente e subito dopo nello zucchero.
- Servite le graffe calde o anche fredde, accompagnate con cioccolata o crema…ma vi assicuro che anche semplici saranno ottime!
Nessun commento